Può sembrare una domanda con risposta ovvia: devo sempre acquistare in offerta?

La risposta è certamente si, ma.

Il ma è fondamentale nel capire le dinamiche dei prezzi, le necessità familiari ed il nostro consumo.

Come vi ho indicato in precedenza, analizzare bene il prezzo al kg/litro dei prodotti è la prima leva di reale convenienza.

Questo perchè, anche se un prodotto è in offerta, non è detto che sia ancora il più conveniente rispetto al pari prodotto di una marca meno blasonata e, principalmente, meno in pubblicità.

La pubblicità, per le aziende produttrici, ha un costo. Notevole. Questo costo è ricaricato sul prezzo di listino. Ed anche in offerta, non è detto che sia ancora conveniente.

In tal caso, usiamo una regola molto semplice per capire QUANTO acquistare.

- se acquistiamo sempre quel prodotto (perchè in famiglia piace solo quello, perchè ha un gusto particolare, perchè è insostituibile), se l'offerta è valida comprate almeno 3 volte il regolare consumo (tenendo conto della scadenza prodotto)

- se malgrado l'offerta, ci risulta più interessante un prodotto che a listino costa meno, non fate scorta ed acquistate a rotazione.

Cosa vuol dire acquistare a rotazione? Se consumo 1kg di biscotti al mese, e la confezione è da 1kg, acquista regolarmente una confezione al mese.

Cosa vuol dire acquistare in offerta? Stesso esempio di prima, se il prezzo è scontato bene, comprate più mesi. Uno sconto del 10%, in tre mesi, significa risparmiare per tre mesi su quel prodotto.

Fate questa operazione per il grosso della vostra spesa, ed il risparmio annuale è chiaro.

Pensate solo al latte; chi ha bambini può consumare anche 1 litro al giorno, uno sconto del 7% su 30 litri al mese non è poco.

DEVO COMPRARE LE MAXITAGLIE?

Anche se siete una famiglia piccola, ci sono dei prodotti che conviene acquistare SOLO in maxitaglia se questa è molto più conveniente.

I prodotti migliori sono quelli che non hanno scadenza oppure molto lunga, quali:

- alluminio, carta forno e pellicola (i rotoli da 150/300 mt sono i migliori)

- carta igienica, tovaglioli e rotoloni (anche quelli industriali vanno bene, puliscono e vengono buttati nello stesso modo dei più pubblicizzati)

- detersivi (questi vanno presi SOLO in grandi formati, perchè non scadono mai; non ha senso comprare 200ml di brillantante, se 1 litro costa la metà)

- spezie (in rapporto, una confezione di spezie da 500gr costa molto molto meno che non il miniformato da 20gr)

- frutta secca in busta (arachidi, mandorle ecc si trovano anche in confezioni da 1kg, se ben chiuse mantengono le loro proprietà e costano molto meno delle confezioni piccole)

Ci sono altre tipologie di cibo che possono avere vantaggio in grandi formati, con qualche cambiamento nel consumo familiare. Se il supermercato di fiducia ha un'offerta particolare sugli yogurth da 2 kg, una parte può essere usata per fare gustose torte. Le idee vengono se le si coglie

UN TRUCCO SUI DETERSIVI CONCENTRATI E LE RICARICHE

Io preferisco i concentrati oppure le ricariche:

- sono più piccoli da trasportare, pur avendo lo stesso potere pulente di quelli normali

- a sua volta, il trasporto via camion dalla fabbrica occupa meno spazio (quindi minore inquinamento)

- richiedono meno spazio a scaffale del negozio, quindi metri di assortimento che si possono usare per altre cose

- occupano meno spazio a casa

- sono quindi più efficienti in tutta la loro filiera

- le quantità necessarie di prodotto sono inferiori.

E sull'ultimo punto mi fermo un attimo.

Sapete quali sono i detersivi da NON comprare concentrati? Quelli per uso umano.

I detersivi per le macchine (lavatrice, lavastoviglie ecc) vanno usati per le quantità indicate; esempio 50ml se normale, 25ml se concentrato. Voi mettete la quantità richiesta, la macchina lava.

Ma quando è il detersivo piatti a mano, non abbiamo mai il dosaggio giusto e rischiamo di usarne troppo, vanificando il concetto di concentrato. In tal caso, comprate un detersivo normale oppure (cosa migliore) usate il concentrato e lo diluite con acqua in un flacone più grande: è la stessa identica cosa che fanno in fabbrica, per fare il detersivo normale.

DETERSIVO RICARICA

Fino a pochi anni fa, un'azienda molto intelligente aveva proposto le cartucce ricarica. Un flaconcino molto piccolo (grande come due dita), lo metti nel flacone (es. lavavetro, sgrassatore), diluisci in acqua calda e diventa il formato normale.

Un'idea molto molto intelligente, ancor meglio dei concentrati perchè le ricariche sono molto piccole. Peccato che, data la loro ridotta dimensione, nello scaffale dei detersivi si perdevano di vista e non hanno avuto successo.

Se nelle vostre zone ci sono queste soluzioni, acquistatele sempre. Premiate chi fa scelte intelligenti, a favore dell'ambiente e prova vere idee rivoluzionarie.