ATTENZIONE se non vuoi leggere tutto, clicca sul video Youtube qui CLICCA QUI

Siamo invasi dai rifiuti. Complice la malagestione in molte zone d'Italia e l'aumento di imballi usaegetta (anche quando non servono), dobbiamo trovare soluzioni innovative per ridurre il problema rifiuti migliorando il riciclo.

Dall'estero ci sono soluzioni molto efficaci già applicate da anni.

Quest'estate sono stato in ferie in Ungheria, ed ho trovato in vari supermercati (Lidl ad esempio) una soluzione che ho già visto in Austria e Germania.

Tutte le bottiglie di plastica, vetro e lattine puoi portarle al supermercato, dove c'è un apposito macchinario che legge il codice a barre (se non c'è il codice, la bottiglia non viene presa) e ti eroga un credito per ogni pezzo, da usare al supermercato.

Certo, per l'Ungheria il credito è molto basso, pari ad 1 fiorino per pezzo (1000 fiorini valgono circa 2.50 euro) ma dietro tutto questo c'è un'enorme efficienza e vantaggi per la collettività.

Provo a descriverla in modo semplice

1 - il riciclo delle bottiglie viene spinto moltissimo.

Ci sono le campane per il vetro e la plastica ma in tante zone d'Italia il riciclo non viene fatto in modo corretto. In questo modo, la percentuale di riciclo cresce moltissimo

2- meno rifiuti nei cassoni e meno camion dei rifiuti

Aumentando la quantità che viene portata al supermercato, si riduce il numero dei cassonetti per città e di camion che devono svuotarli

3- efficienza per le industrie

Ad oggi, plastica e vetro vengono distrutti; nel secondo caso il vetro viene rotto e fuso nuovamente per fare altre bottiglie. Aggiungi che i vetri di colore diverso hanno trattamenti diversi, il tutto diventa molto oneroso anche dal punto di vista energetico.

In Germania, dove questa pratica è molto avanzata, le bottiglie di vino e birra vengono messe di nuovo nelle cassette, pronte per essere ritirare dai camion in consegna e riportate direttamente ai produttori di vino e birra. Lavate e sterilizzate, senza bisogno di rifarle.

Per incentivare la cosa, le bottiglie di birra in vetro costano 0.25 cent in più a titolo di cauzione. Importo che ti verrà reso quando la riporti. Quando ero piccolo, negli anni 70, ricordo che riportavi al supermercato le bottiglie vuote; poi la cosa si è persa nei meandri dei clientelismi politici.

4- maggiore uso di borse della spesa riutilizzabili.

Ancora oggi, vedo persone di mezza età (gente che fa la spesa da una vita) che continua a comprare nuovi sacchetti della spesa. Non hanno ancora imparato ad usare una borsa stile Ikea che ti dura anni. Avendo le bottiglie da portare indietro, sei molto più incentivato ad usare una borsa riutilizzabile, visto che sei obbligato a partire da casa con essa.

Qualche problema? Risolvibile.

1- i piccoli supermercati non possono mettere un macchinario

In questo caso, basta creare una funzione "credito" nelle casse; quando fai la spesa, porti in cassa i vuoti e ti vengono calcolati al momento.

2- non vedo altri problemi, ma solo una maggiore efficienza.

E voi, cosa ne pensate?

Se l'idea vi piace, esiste su Change.org una petizione. Potete scrivere al sindaco del vostro Comune; oppure al servizio clienti della vs catena di supermercati preferiti.

Condividete non solo nei social, ma nella vita di tutti i giorni, se una cosa vi piace.