VI RICORDO LA VERSIONE VIDEO A QUESTO LINK https://youtu.be/neStsPOIXKk

Appena entrato nel tuo store di fiducia, sei subito tentato dall'area offerte.

Mediamente i supermercati creano l'area promozionale in due modi.

Area offerte ampia, molto spesso davanti all'ingresso, sviluppata direttamente su bancali a terra o con espositori

Un esempio è questo (immagini prese online)

Ci si trova con vari prodotti food lunga conservazione o secchi (non freschi e frigo) assortiti tra loro.

Spesso non capiamo se sono reali offerte o no, perchè non possiamo confrontare i biscotti in offerta con gli altri, perchè i prodotti sono separati dai loro concorrenti merceologici.

L'elemento base è sempre quello: il prezzo al kg.

Quindi, a meno di non sapere a memoria la fascia prezzo di quel tipo di prodotto, la cosa migliore è andare nel reparto specifico e vederlo a scaffale con gli altri: il prodotto in offerta nell'area promozionale, lo sarà anche lì e puoi confrontare i prezzi con le marche che acquisti di solito.

-------

La seconda proposta è nelle testate di gondola

In questo caso, i prodotti in offerta sono messi all'inizio delle singole corsie. Strategicamente sono più evidenti perchè posizionati in risalto.

Attenzione però: quello che noi pensiamo sia una reale offerta in realtà è quello che il supermercato vuole farti vedere per primo.

Quindi, guardare la testata può essere interessante ma non vincolante. Come per l'area promozionale a bancali, i prodotti in testata di gondola li trovate uguali (e con la stessa offerta) anche nel loro reparto dove è più facile un vero confronto.

SAPETE COME SONO DISPOSTI I PRODOTTI NEGLI SCAFFALI?

Esiste una regola commerciale e psicologica per la disposizione nel supermercato. Molti studi hanno portato a queste regole semplici, che possiamo sfruttare anche noi negli acquisti.

Sono messi in base a come il consumatore si muove, con gli occhi e con il corpo, per prendere l'oggetto ed acquistarlo.

Esiste una sequenza media precisa di come il cliente guarda e compra.

Il primo punto è davanti agli occhi: è normalmente il primo posto che guardiamo. Sono spesso i prodotti più pubblicizzati, o che il supermercato vuole spingere (mediamente sono quelli dove guadagna di più come margine, ed ha più interesse a vendere quella marca).

Il secondo sono quelli in alto. Normalmente il consumatore guarda prima davanti a se, poi alza la testa e guarda in alto.

Terza, sono quelli in basso. Di solito il consumatore non abbassa lo sguardo, e non si china per acquistare: preferisce le cose a portata di occhi e mano.

Ultima sono i bordi; se state guardando la pasta, le marche meno conosciute, blasonate o con minore assortimento sono relegate ai bordi della categoria.

Conoscendo questo, potete capire che i prodotti sono disposti in questo ordine, e quindi quelli in basso oppure nei bordi, meritano più attenzione degli altri: scoprirete prezzi e tipologie che non conoscevate