Per Bmw, la Serie 5 è sempre stata una vettura importante.
Rappresenta l'unione tra i modelli Serie 3, vetture più compatte berlina o Wagon, ed il top di gamma Serie 7, vetrina tecnologica della casa ancora dagli anni 70.
Ma quali sono state le Serie 5 della storia? Ripercorriamo velocemente la loro vita, indicando i modelli e le serie.
BMW Serie 5 E12 anni 1972-1981
BMW Serie 5 E28 anni 1981-1988 (la prima con versioni M sportive)
BMW Serie 5 E34 anni 1988-1995 (la prima con la sportiva M5, e configurazione station wagon)
BMW Serie 5 E39 anni 1995-2003
BMW Serie 5 E60 E61 anni 2003-2010 (doppia denominazione tra berlina e Touring)
BMW Serie 5 F10 F11 anni 2010-2017 (arriva la versione GT a 5 porte, e la prima versione ibrida)
BMW Serie 5 G30 G31 anni 2017 in poi (inizia la prima guida autonoma?)
Case history: la BMW Serie 5 E39
Con questo modello, la casa bavarese affida a Chris Bangle il design di quella che viene definita una delle più belle Bmw mai realizzate, nella storia della Casa.
Le sue linee sono nel tempo stesso armoniche, eleganti e sportive, a sottolineare l'immagine di esclusività che contraddistingue le vetture di fascia media della Casa dell'elica.
Presentata nel 1995, è stata fino alla fine della produzione nel 2003, una delle Serie 5 più vendute con oltre 1.500.000 esemplari in tutto il mondo.
Ancora oggi numerosi utenti ed estimatori la guidano tutti i giorni, apprezzandole l'affidabilità ed i costi di riparazione, divenuti più convenienti man mano che i ricambi sono diventati più economici. Acquistare due fari ricambio allo xenon oggi ha prezzi molto competitivi.
La tecnica della vettura prevede uno schema classico per Bmw, motore anteriore e trazione posteriore; la trazione integrale si avrà solamente nella successiva serie E60.
I motori sono benzina e diesel, frazionati dal sempre apprezzato 6 cilindri in linea 2.0 della 520i fino alla diffusissima 530d con motore diesel 3.0 6 cilindri: la versione più venduta. Ci sono state trasformazioni a GPL e a metano aftermarket, quando si riesce a trovare una versione benzina da convertire. Non è ancora a catalogo la versione ibrida, che nascerà due serie dopo con la F10.
Si aggiungono le performanti 540i con motore V8 fino alla potentissima M5, spinta da un V8 5.0 da 400 cavalli. Apprezzata soprattutto per l'estetica sobria, tanto che ancora oggi i kit estetici look M5 sono molto richiesti in quanto modernizzano le linee delle versioni normali senza esagerazioni.
Lo schema dei cambi si divide tra manuale ed automatico.
Versione Wagon
(foto Bmw Serie 5 E39 Touring restyling 2000-2003 vista posteriore)
Anche per questa serie, Bmw Serie 5 E39 ha la sua versione wagon chiamata Bmw Serie 5 Touring.
Si conferma la versione più venduta in Italia, dove il mercato delle station wagon è sempre maggiore delle berline. Mantiene un'elevata pulizia delle linee, che restano sempre molto personali.
La declinazione motori della Bmw Serie 5 E39 Touring è uguale a quella della berlina, esclusa la variante M5 che non verrà proposta sulla Touring.
Restyling
Un aggiornamento estetico che Bmw oggi chiama LCI (Life Cycle Impulse) avviene a metà ciclo di vita vettura, nel 2000.
A livello estetico riguarda soprattutto i fari anteriori e posteriori, il look delle calandre reni anteriori ed il design dei paraurti.
(foto Bmw Serie 5 E39 Touring restyling 2000-2003)
Cinema
Una versione berlina della Bmw Serie 5 E39 viene utilizzata nel film saga Fast & Furious - Solo parti originali del 2009. Purtroppo come accade in Fast & Furious, l'auto farà una brutta fine, cadendo da un viadotto di Los Angeles.
Tuning
Per la BMW Serie 5 E39 berlina Touring esistono varie parti tuning. Spesso si tratta di miglioramenti estetici per aggiornare parti rovinate, quali fari anteriori o posteriori, oppure paraurti.
Nei fari anteriori troviamo varianti con anelli Angel Eyes, specifici per vetture che ne erano sprovviste all'origine, sia fondo cromato che nero. Disponibili anche per vetture con fari xenon di serie originali. I paraurti look M5, al pari dei fanali, sono ottimi nel caso di parti danneggiate dal tempo o da incidenti. La scelta commerciale per quanto ci riguarda, è di prodotti di prima selezione; nei paraurti abbiamo modelli con spessori materiali pari agli originali e perfettamente compatibili con le sagome originali: il costo di manodopera dal carrozziere si riduce, rispetto ai modelli più economici di prezzo ma meno qualitativi.
(foto Bmw Serie 5 E39 con fari anteriori tuning Angel Eyes)
(foto Bmw Serie 5 E39 con paraurti tuning look M5)